Anche in Sicilia la chirurgia maxillo-facciale 3D face3D

  • Home
  • News dal reparto
  • La parola ai medici
  • Anche in Sicilia la chirurgia maxillo-facciale 3D
Anche in Sicilia la chirurgia maxillo-facciale 3D

E' la prima volta che si effettua in Sicilia un intervento di Chirurgia Maxillo-Facciale utilizzando le nuove tecnologie 3D

Per la prima volta in Sicilia un intervento di ricostruzione del volto con tecnologie 3D.

Lo ha eseguito l'equipe del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell' ospedale San Marco di Catania, diretta dal prof.Alberto Bianchi,  utilizzando le nuove tecnologie 3D, combinando TAC di ultima generazione,  realizzando ausili operatori (guide di taglio)  custom- made personalizzate sullo specifico paziente e realizzate con stampante 3D, costruendo un piano chirurgico virtuale totalmente in 3D che in sala operatoria è stato seguito al millimentro grazie alla navigazione satellitare intra-operatoria.

Il prof.Alberto Bianchi  svolge la sua professione all'interno del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico di S.Orsola a Bologna (divenuto punto di eccellenza internazionale nel suo ambito) fino al 2017. Nel gennaio 2018 assume la carica di direttore del reparto di Chirurgia Maxillo-facciale dell'Ospedale San Marco di Catania, portando con sè tutto il know  how acquisito nell'ambito della chirurgia in 3D ; questa "gemmazione" oggi ha prodotto questo importante risultato per tutta la Sicilia e la Fondazione FACE3D  che sostiene lo sviluppo e la ricerca delle tecnologie 3D nell'ambito della Chirurgia Maxillo-Facciale, ne è molto lieta ed orgogliosa.


CATANIA, 23 OTT - Un complesso intervento eseguito nell'ospedale San Marco di Catania con una innovativa tecnica chirurgica dall'equipe di Chirurgia maxillo facciale diretta dal prof. Alberto Bianchi ha permesso a un 33enne di riavere un volto simmetrico. L'uomo aveva una evidente deformità nella parte destra del viso dopo una brutta frattura riportata in un incidente stradale avvenuto sei anni prima, in cui perde anche la vista. L'osso si era riparato in modo anomalo, creando un'alterazione della euritmia facciale, fino a essere ruotato e ribassato rispetto al normale. "Di fronte a una compromissione così grave del volto, che si era deformato su più piani - spiega il prof. Bianchi - era impossibile eseguire in modo tradizionale l'intervento di osteotomia, che attraverso l'asportazione di un cuneo d'osso lo riporta alla posizione normale. E' stato così realizzato grazie a una pianificazione preoperatoria 'computer assisted', che ci ha permesso di definire le linee di taglio da seguire per correggere su diversi piani l'osso deformato. Dopo una simulazione virtuale della tecnica sono state realizzate placche e guide di taglio ad hoc, da per progettare il percorso chirurgico con il supporto di un modello informatico: una successione di piccole asportazioni di tessuto dall'osso, calcolate per arrivare alla possibilità di ruotare i segmenti ossei dello zigomo e del mascellare per ripristinare l'anatomia normale dell'emivolto di destra. "Con lo stesso modello di calcolo avanzato - aggiunge Bianchi - abbiamo progettato specifiche 'guide' di taglio che sono state indispensabili in sala operatoria: applicandole sull'osso, hanno consentito di eseguire incisioni perfette su più piani benché molto piccole". (ANSA).


          

Ma lasciamo la parola al prof.Alberto Bianchi, che ci spiega nel dettaglio le nuove tecniche intervistiche rese possibili dall'utilizzo delle tecnologie 3D

 

Novità dal
Reparto
News, meeting e corsi

  • Congressi
  • Corsi
  • La parola ai medici
  • Meeting

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2014
  • 2013
Se anche tu pensi che senza ricerca non esista progresso...
Aiutaci
a finanziare la ricerca scientifica
PUOI DONARE IL TUO
5x1000 a Face3D
ecco come fare

Puoi sostenere FACE3D con donazioni e erogazioni liberali
per saperne di più
Finalizzata
alla ricerca
nell'ambito
chirurgico
maxillo-facciale
Vuoi avere il CD del Concerto?
Info: +39 347 9732613
Mail: segreteriaface3dbo@gmail.com
Sostieni
Face3D ecco come fare

Newsletter


Accetto l'invio di notizie sul mio indirizzo email; Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy relativa alle newsletter

Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy

  • Fondazione dedicata alla ricerca nell'ambito chirurgico maxillo-facciale.


    PUOI DESTINARE IL TUO 5x1000
    alla Fondazione Face3D
    C.F. :03469051209
  • Recapiti e contatti

    Fondazione Face3D
    Tel.: +39 347 9732613
    fondazioneface3d@gmail.com
    segreteriaface3d@gmail.com

    Sede legale e operativa:
    Piazza Malpighi 4
    40123 Bologna
    CF : 03469051209
  • Linee di ricerca
    • La chirurgia virtuale
    • La fotografia 3D del volto
    • La navigazione chirurgica
    • La realtà aumentata
    • Produzione CAD-CAM per la chirurgia oncologica
    • Produzione CAD-CAM per la chirurgia ortognatica
  • Collegamenti
    • Testimonianze
    • Linee di ricerca
    • Mondo Face3D
    • News dai reparti
    • Media
    • Pubblicazioni
    • Partner
  • In collaborazione
    • Policlinico di Sant'Orsola
    • Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna
    • Università di Bologna

Tutti i diritti sono riservati - Privacy policy - Cookie policy

  • Facebook
  • YouTube
ID-lab siti web Rimini
    • Facebook
    • YouTube
  • segreteriaface3d@gmail.com
  • (+39) 347 9732613
  • home
  • pubblicazioni
  • partner
  • contatti
  • lingua:
    • It
    • En
  • Testimonianze
  • Linee di ricerca
  • Chi siamo
    • Valori di riferimento
    • Principi Guida
    • Sede
    • Mission
  • Il Mondo di Face3D
  • News dai reparti
    • Congressi
    • Corsi
    • La parola ai medici
    • Meeting
  • Media
    • Photo gallery
    • Video gallery
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Sostieni Face3D